Sovranità e costituzionalismo digitale

Sovranità e costituzionalismo digitale
Il contributo indaga il rapporto tra sovranità digitale e costituzionalismo digitale, mostrando come regole, poteri e infrastrutture della sfera online incidano su democrazia, diritti fondamentali e modelli di governance.
Italiano
Il saggio inquadra la sovranità digitale come insieme di capacità regolatorie, tecnologiche e infrastrutturali attraverso cui Stati e attori privati orientano i flussi informativi, l’accesso ai dati e l’esercizio dei diritti nello spazio online. Alla luce del costituzionalismo digitale, discute i limiti e le garanzie necessarie per bilanciare sicurezza, innovazione e tutela delle libertà, con particolare attenzione al ruolo delle piattaforme, ai modelli di governance e al rapporto tra ordinamenti nazionali e standard transnazionali.
English
The chapter frames digital sovereignty as a bundle of regulatory, technological, and infrastructural capacities through which states and private actors steer information flows, data access, and the exercise of rights online. From a digital constitutionalism perspective, it discusses the limits and safeguards needed to balance security, innovation, and civil liberties, with a focus on the power of platforms, governance models, and the interplay between national legal orders and transnational standards.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.