Il contributo propone una chiave di lettura costituente delle politiche di cybersecurity, con attenzione al caso statunitense e all’evoluzione dalle origini fino alle presidenze Obama, Trump e Biden, mettendo in evidenza elementi di continuità strategica e istituzionale.

Abstract

Italiano
L’articolo avanza l’ipotesi che le politiche di cybersecurity possano essere concepite come politiche costituenti. Questa prospettiva analitica, che muove dai contributi di Lawrence Lessig e Theodore Lowi, risulta particolarmente fruttuosa per comprendere le politiche di sicurezza cibernetica. Il caso di studio scelto è quello degli Stati Uniti. L’analisi si concentra sulla dimensione delle architetture di rete e sulle scelte di policy prevalenti nelle diverse fasi di sviluppo: dalle origini alla presidenza di George W. Bush, passando per l’esperienza di Barack Obama fino alle presidenze di Donald Trump e Joe Biden, mettendo in luce una linea di continuità nelle strategie e nelle politiche di cybersecurity.

English
The article advances the hypothesis that cybersecurity policies can be conceived in terms of constituent policies. This analytical perspective, drawing on Lawrence Lessig and Theodore Lowi, proves fruitful for understanding cybersecurity policies. The case study is the United States. The analysis focuses on network architectures and on policy choices across different phases of development: from the origins to George W. Bush, through Barack Obama’s presidency and up to Donald Trump and Joe Biden, highlighting a line of continuity in cybersecurity strategies and policies.

Keywords: Constituent Policy; Code; Political Regime; Obama Administration; Cybersecurity Domain.