La rivista Comunicazione Politica (Il Mulino) dedica un numero speciale al tema della disinformazione come sfida cruciale per la democrazia contemporanea. L’introduzione di Francesco Amoretti delinea i contorni teorici e politici di un campo di studi emergente, collocandolo entro le dinamiche globali della competizione geopolitica.

Abstract

Italiano
I saggi raccolti in questo volume forniscono un contributo di riflessione e analisi su un ambito che, in pochi anni, si è imposto all’attenzione della comunità scientifica e dei policy-maker, in particolare in relazione al ruolo delle piattaforme digitali nella diffusione di disinformazione e hate speech. La lotta alla disinformazione emerge come una vera e propria battaglia per la sopravvivenza delle democrazie, collocandosi sullo sfondo di conflitti politici e ideologici sia interni agli Stati sia nel confronto tra potenze globali. L’articolo inquadra la disinformazione come nuova frontiera geopolitica, mettendo in evidenza il passaggio dal soft power allo sharp power, e la centralità delle piattaforme digitali e delle Big Tech nel ridisegnare gli equilibri democratici e globali.

English
The essays collected in this volume provide reflection and analysis on a field that, in just a few years, has gained the attention of the scientific community and policy-makers, particularly with regard to the role of digital platforms in spreading disinformation and hate speech. The fight against disinformation emerges as a true battle for the survival of democracies, unfolding against the backdrop of political and ideological conflicts both within states and in the confrontation between global powers. The article frames disinformation as a new geopolitical frontier, highlighting the shift from soft power to sharp power, and the central role of digital platforms and Big Tech in reshaping democratic and global balances.